DE
Il progetto di successo "Sano per la vita" sarà ampliato
22.09.2023
Il progetto di successo "Sano per la vita" della cooperativa "Abitare nella terza età", con il sostegno del KVW e della Croce Bianca, viene ora esteso all'area di Bressanone. Per la nuova edizione del progetto si cercano ancora volontari e cittadini anziani.
 
Il progetto consente ai partner sanitari volontari formati di migliorare significativamente lo stato di salute e la qualità della vita delle persone anziane fisicamente indebolite grazie al loro impegno. Il progetto pilota è iniziato nell'autunno del 2022, quando 18 volontari sono stati formati da un fisioterapista in quattro pomeriggi e hanno appreso informazioni interessanti anche su altri argomenti di salute come l'alimentazione. Durante i primi tre mesi, il volontario ha visitato l'anziano due volte alla settimana per fare esercizio o praticare semplici sport insieme a lui e in seguito, per i successivi sei mesi hanno fatto insieme esercizi una volta alla settimana.
Quasi tutti gli anziani sono riusciti ad aumentare gli esercizi e sono riusciti a mettersi più in forma; ci sono stati anche successi molto concreti, ad esempio un anziano può di nuovo salire in macchina da solo. Non solo gli anziani, ma anche i volontari stessi sono riusciti a mettersi molto più in forma, perché hanno sempre fatto gli esercizi insieme ai loro "clienti". È stato inoltre dimostrato, che in particolare l'aspetto sociale è molto importante per questo gruppo target e i volontari sono riusciti a costruire un vero e proprio rapporto con gli anziani nel corso dell'anno.
A partire dall'autunno 2023, il progetto proseguirà e sarà esteso dall'area di Bolzano all'area di Bressanone. Verrà inoltre aumentato il numero di posti di formazione, in modo da poter formare un totale di 40 nuovi volontari. A tal fine, si cercano volontari interessati di età superiore ai 50 anni che, dopo un corso di formazione quattro volte per tre ore, visitino più volte al mese una persona anziana a domicilio e svolgano con lei esercizi motori. Si cercano anche anziani (dai 60 anni in su) che vivono ancora a casa propria e che desiderano usufruiregratuitamente del servizio.

Per iscriversi alle serate informative e per ulteriori domande, gli interessati possono contattare direttamente il Reparto Servizio Sociale della Croce Bianca in orario d'ufficio al numero 0471/444 399 o email supportteam@wk-cb.bz.it